I centri acufeni sono strutture specializzate nella diagnosi e nella cura dell’acufene, un disturbo dell’udito caratterizzato dalla percezione di suoni non reali, come ronzii, fischi, sibili o pulsazioni.
Che cos’è l’acufene?
L’acufene è una patologia molto diffusa, che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale. Le cause dell’acufene sono molteplici e possono essere di natura temporanea o permanente.
È tra i sintomi frequenti dell’infiammazione al nervo acustico, ma non vale il contrario: cioè non è detto che tutte le forme di acufene siano dovute a una infiammazione.
Tra le cause più comuni si possono annoverare:
- Esposizione a rumore forte
- Perdita dell’udito
- Otite media
- Problemi vascolari
- Problemi neurologici
- Malattie sistemiche
Ecco quali sono i sintomi principali dell’acufene
- Battiti cardiaci nelle orecchie si sente il battito del cuore nelle orecchie sia nell’orecchio destro sia nell’orecchio sinistro o in entrambi
- Fischi alle orecchie ed ansia (acufene da stress)
- Ronzio: Percezione di un suono simile a un ronzio continuo.
- Fruscio: Rumore simile a quello del vento o di foglie che si muovono.
- Ticchettio: Percezione di un rumore ritmico simile a un ticchettio.Click: Suoni intermittenti e brevi, simili a un clic.
- Ruggito: Sensazione di un rumore profondo e continuo, simile a un ruggito.
- Ronzio pulsante: Rumore che segue il ritmo del battito cardiaco.
- Variabilità di intensità: I suoni possono variare di intensità, essendo a volte molto forti e altre volte appena percepibili.
- Perdita di udito: In alcuni casi, l’acufene può essere accompagnato da una diminuzione della capacità uditiva.
- Disturbi del sonno: Difficoltà a dormire o a mantenere il sonno a causa dei suoni percepiti.
- Difficoltà di concentrazione: Problemi di concentrazione o attenzione dovuti alla presenza costante di rumori.
- Ansia e stress: Aumento dell’ansia e dello stress come conseguenza dei suoni persistenti.
- Irritabilità: Sensazione di irritabilità e frustrazione causata dall’acufene.
- Vertigini: In alcuni casi, l’acufene può essere associato a episodi di vertigini o instabilità.
L’acufene può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti, causando stress, ansia, depressione e difficoltà di concentrazione.
Acufene pulsante cause
L’acufene pulsante, noto anche come acufene vascolare, è una forma di acufene in cui il suono percepito è ritmico e spesso sincronizzato con il battito cardiaco. Questo tipo di acufene con orecchio pulsante può avere diverse cause, molte delle quali sono legate a problemi vascolari o di flusso sanguigno. Ecco un elenco delle principali cause dell’acufene pulsante:
Cause Vascolari
- Aterosclerosi:
- Accumulo di placche nelle arterie, che può restringere i vasi sanguigni e alterare il flusso sanguigno, causando suoni pulsanti percepiti nell’orecchio.
- Ipertensione:
- Pressione sanguigna elevata che può aumentare la percezione dei suoni pulsanti nelle orecchie.
- Malformazioni artero-venose (MAV):
- Connessioni anomale tra arterie e vene che possono causare flusso sanguigno turbolento e suoni pulsanti.
- Fistole durali:
- Connessioni anomale tra arterie e vene nel rivestimento del cervello (dura madre), che possono provocare acufene pulsante.
Cause Neurologiche
- Tumori:
- Tumori benigni o maligni che comprimono i vasi sanguigni vicino all’orecchio interno o al cervello, come il glomus jugulare o lo schwannoma vestibolare.
- Malformazioni vascolari cerebrali:
- Anomalie nei vasi sanguigni del cervello che possono influenzare il flusso sanguigno e causare acufene pulsante.
Cause Otorinolaringoiatriche
- Infezioni dell’orecchio medio:
- Infezioni o infiammazioni nell’orecchio medio possono causare un aumento della pressione e un cambiamento nel flusso sanguigno, risultando in acufene pulsante.
- Otite media effusiva:
- Accumulo di liquido nell’orecchio medio che può alterare il flusso sanguigno e causare suoni pulsanti.
Cause Muscolari
- Spasmi muscolari:
- Spasmi nei muscoli dell’orecchio medio o della gola possono causare suoni ritmici e pulsanti.
Cause Idiopatiche
- Cause sconosciute:
- In alcuni casi, nonostante le indagini mediche, non si riesce a identificare una causa precisa per l’acufene pulsante.
Altre Cause
- Disturbi della tiroide:
- Problemi tiroidei come l’ipertiroidismo possono influenzare il metabolismo e il flusso sanguigno, contribuendo all’acufene pulsante.
- Sindrome dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM):
- Problemi con l’articolazione della mandibola possono causare acufene pulsante a causa della vicinanza ai vasi sanguigni dell’orecchio.
Diagnosi e Trattamento
- Valutazione medica:
- Consultazione con un otorinolaringoiatra e, se necessario, con altri specialisti come neurologi o cardiologi per una diagnosi completa.
- Esami diagnostici:
- Test audiometrici, risonanza magnetica (RM), tomografia computerizzata (TC), e angiografia per identificare eventuali cause vascolari o strutturali.
- Trattamento specifico:
- Trattamento della causa sottostante, come la gestione dell’ipertensione, la rimozione di tumori, o la correzione di malformazioni vascolari.
- Gestione dei sintomi:
- Terapie sonore, farmaci per ridurre l’ansia o la pressione, e tecniche di rilassamento per aiutare a gestire i sintomi.
Se sospetti di avere acufene pulsante, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e per determinare la causa esatta, in modo da ricevere il trattamento appropriato.
Acufene idiopatico
L’acufene idiopatico è una forma di acufene per la quale non è possibile identificare una causa specifica. Il termine “idiopatico” deriva dal greco e significa “di origine sconosciuta”. In altre parole, quando un medico diagnostica un acufene come idiopatico, significa che, nonostante gli esami e le valutazioni, non è stato possibile determinare una causa precisa per il disturbo.
Le principali caratteristiche dell’acufene idiopatico includono:
- Assenza di causa identificabile: Nonostante le indagini mediche, non si riesce a trovare una causa precisa per il suono percepito.
- Persistenza del sintomo: Il ronzio, fischio o altro suono continua a essere presente senza una spiegazione chiara.
- Esclusione di altre condizioni: Prima di classificare l’acufene come idiopatico, i medici escludono altre cause comuni di acufene, come infezioni dell’orecchio, esposizione a rumori forti, problemi vascolari, tumori, malattie dell’orecchio interno e alcuni farmaci ototossici.
La gestione dell’acufene idiopatico può essere complessa e spesso si concentra sul controllo dei sintomi piuttosto che sulla cura della condizione. Le strategie di gestione possono includere:
- Terapie sonore: Uso di apparecchiature che producono suoni ambientali per mascherare il rumore dell’acufene.
- Consulenza psicologica: Supporto per affrontare lo stress, l’ansia e la depressione associati all’acufene.
- Tecniche di rilassamento: Pratiche come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda per ridurre lo stress.
- Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per alleviare i sintomi associati, come l’ansia o i disturbi del sonno.
È importante consultare uno specialista in otorinolaringoiatria o un audiologo per una valutazione completa e per discutere le opzioni di gestione dell’acufene idiopatico.
Acufene da stress cura
L’acufene da stress è una condizione in cui i sintomi dell’acufene (ronzio, fischio, fruscio) sono innescati o peggiorati da situazioni di stress. La gestione di questa forma di acufeni causati da stress richiede un approccio integrato che affronti sia i sintomi dell’acufene sia lo stress sottostante. Ecco alcune strategie e trattamenti che possono essere utili:
Strategie per la Gestione dello Stress
- Tecniche di rilassamento:
- Meditazione: Pratiche come la meditazione mindfulness possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia.
- Yoga: Aiuta a rilassare il corpo e la mente attraverso posture fisiche e respirazione controllata.
- Respirazione profonda: Esercizi di respirazione profonda possono aiutare a calmare il sistema nervoso.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT):
- Psicoterapia: La CBT può aiutare a identificare e modificare i pensieri negativi e le reazioni emotive che contribuiscono allo stress e all’acufene.
- Esercizio fisico:
- Attività fisica regolare: L’esercizio fisico, come camminare, correre, nuotare o praticare sport, può ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
- Gestione del tempo:
- Organizzazione e pianificazione: Pianificare le attività e gestire il tempo in modo efficace può ridurre lo stress legato alla pressione del tempo.
Trattamenti per l’Acufene
- Terapie sonore:
- Mascheratori di acufene: Dispositivi che emettono rumori bianchi o suoni naturali per mascherare il rumore dell’acufene.
- Apparecchi acustici: In caso di perdita dell’udito concomitante, gli apparecchi acustici possono migliorare l’udito e ridurre la percezione dell’acufene.
- Farmaci:
- Ansiolitici e antidepressivi: In alcuni casi, i farmaci possono essere prescritti per gestire l’ansia e la depressione associati all’acufene da stress.
- Melatonina: Integratori di melatonina possono aiutare a migliorare la qualità del sonno.
- Terapia di riqualificazione dell’acufene (TRT):
- Consulenza e uso di suoni terapeutici: TRT combina la consulenza con l’uso di suoni terapeutici per aiutare a desensibilizzare il paziente ai suoni dell’acufene.
- Agopuntura:
- Medicina tradizionale cinese: L’agopuntura può essere utile per alcuni pazienti nell’alleviare i sintomi dell’acufene e ridurre lo stress.
Stile di Vita e Consigli Generali
- Alimentazione sana: Una dieta equilibrata può contribuire a migliorare la salute generale e ridurre lo stress.
- Evitare caffeina e alcol: Queste sostanze possono peggiorare i sintomi dell’acufene in alcune persone.
- Sonno di qualità: Assicurarsi di avere un sonno adeguato e di buona qualità.
- Supporto sociale: Parla con amici, familiari o gruppi di supporto per condividere le tue esperienze e ricevere sostegno.
Monitoraggio e Valutazione
- Follow-up medico: Mantieni regolari appuntamenti con il tuo medico o specialista per monitorare i progressi e adattare il trattamento secondo necessità.
Affrontare l’acufene da stress richiede un approccio olistico che prenda in considerazione sia i fattori fisici sia quelli psicologici. Una combinazione di terapie e cambiamenti nello stile di vita può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Acufene invalidità civile
L’acufene può essere considerato una condizione invalidante in alcuni casi, specialmente se è severo e impatta significativamente sulla qualità della vita della persona. Per richiedere l’invalidità civile a causa dell’acufene in Italia, è necessario seguire una procedura specifica che include la valutazione medica e la presentazione di documentazione adeguata. Ecco i passaggi principali per richiedere l’invalidità civile a causa dell’acufene:
1. Consultazione Medica
- Visite specialistiche: Consulta un otorinolaringoiatra (ORL) e altri specialisti, come un audiologo, per ottenere una diagnosi completa e documentata dell’acufene.
- Documentazione clinica: Raccogli tutta la documentazione medica relativa alla tua condizione, comprese le diagnosi, i risultati degli esami audiometrici e le terapie effettuate.
2. Certificato Medico
- Certificato medico introduttivo: Fatti rilasciare dal tuo medico curante un certificato medico introduttivo (modulo SS3) che descriva in dettaglio la tua condizione e l’impatto sulla tua vita quotidiana.
- Trasmissione telematica: Il medico trasmetterà il certificato medico per via telematica all’INPS.
3. Domanda di Invalidità Civile
- Presentazione della domanda: Presenta la domanda di invalidità civile tramite il sito web dell’INPS, utilizzando le tue credenziali (SPID, CIE o CNS). In alternativa, puoi rivolgerti a un patronato per l’assistenza nella compilazione e presentazione della domanda.
- Allegati: Allegare alla domanda tutta la documentazione medica raccolta.
4. Visita Medica di Accertamento
- Convocazione: Riceverai una convocazione per una visita medica presso la commissione medica dell’ASL competente o presso una sede INPS.
- Valutazione: La commissione medica valuterà il grado di invalidità basandosi sulla documentazione presentata e sulla visita medica. La valutazione terrà conto della gravità dell’acufene e dell’impatto sulla tua capacità lavorativa e sulla tua vita quotidiana.
5. Esito della Valutazione
- Comunicazione dell’esito: Dopo la visita, riceverai una comunicazione ufficiale con l’esito della valutazione e il grado di invalidità riconosciuto.
- Ricorso: Se non sei soddisfatto dell’esito, puoi presentare ricorso entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione, richiedendo una nuova valutazione.
6. Benefici e Agevolazioni
- Pensione di invalidità: Se viene riconosciuto un grado di invalidità superiore a una certa soglia, potresti avere diritto a una pensione di invalidità.
- Altre agevolazioni: Potresti avere diritto a ulteriori benefici, come esenzioni ticket sanitari, agevolazioni fiscali, supporti per l’inserimento lavorativo e altre forme di assistenza.
Quando Richiederla
- Gravità dell’acufene: Se l’acufene è persistente e severo, e impatta significativamente sulla tua capacità di svolgere attività quotidiane o lavorative.
- Impatto sulla vita quotidiana: Quando l’acufene provoca disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, ansia, depressione o altre problematiche che compromettono la qualità della vita.
Consigli Utili
- Documentazione dettagliata: Assicurati che tutta la documentazione medica sia completa e dettagliata.
- Supporto professionale: Considera di rivolgerti a un patronato o a un avvocato specializzato in diritto sanitario per assistenza durante il processo.
Questi passaggi e consigli possono aiutarti a capire come fare la richiesta di invalidità civile per l’acufene in Italia.
Cosa fare se l’acufene non passa
Ci sono varie strade che si possono percorrere se l’acufene non passa.
E’ possibile seguire innanzitutto una terapia farmacologica.
Una seconda opzione è seguire una terapia psicologica per concentrarsi sui suoni utili escludendo i ronzii.
La terza ed ultima soluzione è rivolgersi ad un centro acufeni o ad un centro acustico perché spesso sono dovuti ad una perdita uditiva.
Abbiamo parlato di centro acufene e centro audioprotesico perché non sono la stessa cosa.
Differenza tra centro acufene e centro acustico
I centri acufeni offrono una serie di servizi per aiutare i pazienti a gestire questo disturbo. Questi servizi possono includere:
- Diagnosi accurata della causa dell’acufene
- Terapia farmacologica
- Terapia psicologica
- Terapia del suono
- Terapia di biofeedback
I centri acustici tradizionali, invece, si occupano principalmente della prescrizione e della vendita di apparecchi acustici. Gli apparecchi acustici possono essere utili per migliorare l’udito, ma non sono in grado di eliminare l’acufene.
La differenza principale tra un centro acufeni e un centro acustico tradizionale è che il primo è specializzato nella diagnosi e nella cura dell’acufene, mentre il secondo si occupa principalmente della prescrizione e della vendita di apparecchi acustici.
Quali sono i principali vantaggi dei centri acufeni?
Ecco alcuni vantaggi dei centri acufeni:
- Specialisti con esperienza nella diagnosi e nella cura dell’acufene
- Ampia gamma di trattamenti disponibili
- Personalizzazione del trattamento in base alle esigenze del paziente
- Supporto psicologico per i pazienti
Se si soffre di acufene, è importante rivolgersi a un centro acufeni per ricevere un trattamento adeguato.
Dove si trovano i migliori centri acufene in Italia
Ecco i link ai migliori centri acufeni in Italia