Per anni i centri acustici hanno accumulato dati: anagrafiche, appuntamenti, vendite, richiami, note cliniche. Ma troppo spesso queste informazioni restano chiuse nei database, difficili da leggere e da trasformare in scelte operative.
Con la linea GO, Ilpas ha ribaltato la prospettiva: il dato non è più solo un archivio, ma diventa un motore decisionale che accompagna ogni audioprotesista nelle attività quotidiane.
Dal gestionale al motore analitico
La linea GO è nata per liberare i piccoli e medi centri acustici da sistemi complessi e dispersivi.
Ora evolve ulteriormente: integra funzioni di analisi automatica che traducono i numeri in azioni concrete.
L’obiettivo è semplice: guidare le priorità, non solo misurarle.
Ogni appuntamento, vendita o mancato richiamo genera un segnale. GO li raccoglie, li correla e suggerisce quali attività meritano attenzione:
- un paziente che non effettua follow-up da oltre sei mesi,
- una filiale con tasso di conversione sotto la media,
- un tecnico che gestisce più visite rispetto al previsto.
Dati che diventano decisioni operative, non statistiche astratte.
Priorità dinamiche: la bussola del centro acustico moderno
Nell’interfaccia di GO, le dashboard evolute evidenziano automaticamente le situazioni da gestire con urgenza.
Il sistema assegna priorità dinamiche e mostra indicatori di performance direttamente nel flusso di lavoro.
Non serve più aprire tabelle o esportare fogli Excel: il gestionale stesso segnala ciò che serve.
- Colori e punteggi di efficienza aiutano a individuare colli di bottiglia.
- Filtri intelligenti permettono di visualizzare i dati per tecnico, sede o periodo.
- Indicatori sintetici misurano risultati commerciali, puntualità e fidelizzazione.
Il centro acustico diventa così un organismo data-driven, dove ogni scelta è supportata da fatti, non da sensazioni.
Performance commerciali sotto controllo
Uno dei vantaggi più immediati è la visione integrata delle performance.
GO consente di incrociare le informazioni di appuntamenti, preventivi e vendite per ottenere una fotografia chiara della produttività.
Gli audioprotesisti possono visualizzare il tasso di conversione, la percentuale di pazienti richiamati e il valore medio per visita, mentre i titolari monitorano in tempo reale i risultati di ciascuna filiale.
Questo approccio elimina la frammentazione tipica dei gestionali tradizionali:
tutto è aggiornato in tempo reale, tutto è accessibile in un’unica piattaforma.
Dal dato all’intelligenza: il passo verso l’AI
Le nuove evoluzioni della linea GO integrano moduli di intelligenza artificiale che imparano dalle abitudini operative dei centri.
L’obiettivo non è sostituire l’audioprotesista, ma potenziarne la visione:
- suggerendo quando ricontattare un paziente,
- segnalando visite non completate,
- proponendo azioni di marketing automatiche basate sui comportamenti registrati.
L’AI diventa così un assistente silenzioso, capace di leggere i dati e trasformarli in insight concreti per migliorare l’organizzazione e i risultati.
Un nuovo modo di lavorare, guidato dai numeri
La differenza non è solo tecnologica, ma culturale: la linea GO accompagna i centri acustici nella transizione da operatività manuale a gestione predittiva.
Ogni decisione è basata su evidenze e su indicatori costruiti attorno alle reali esigenze del settore audioprotesico.
In un mercato dove rapidità, precisione e personalizzazione fanno la differenza, il valore non sta più nell’avere dati — ma nel saperli usare.
Ed è proprio qui che GO porta la sua intelligenza: dal dato all’azione, senza passaggi intermedi.








