Le ultime notizie dal mondo Ilpas

come si struttura al meglio la prima visita in un centro acustico

Come si struttura al meglio la prima visita in un centro acustico?

La prima visita audioprotesica è un momento cruciale per costruire fiducia, capire le esigenze del paziente e iniziare un percorso di cura efficace. In questo articolo, pensato per audioprotesisti alle prime armi o che stanno muovendo i primi passi in un centro acustico, troverai una guida pratica per strutturare la visita in modo professionale e semplice. Dal momento dell’accoglienza al test uditivo, fino alla fase di follow-up, ti offriamo consigli utili, concreti e subito applicabili, con un focus su come strumenti come Audiosoft possano semplificare e valorizzare il tuo lavoro quotidiano.

Leggi Tutto »
gestione centro acustico resi apparecchi acustici

Come Prevenire e gestire i resi degli apparecchi acustici

Minimizzare i resi degli apparecchi acustici è fondamentale per la sostenibilità di un centro audioprotesico. Un fitting accurato, un’assistenza post-vendita efficace e un software gestionale avanzato permettono di ridurre le restituzioni, migliorare l’esperienza del paziente e ottimizzare la gestione del magazzino. Scopri le strategie per prevenire i resi e potenziare la tua attività.

Leggi Tutto »
post vendita centri audioprotesici

Il Follow-up Perfetto: Come e Quando Contattare i Pazienti dopo l’Acquisto

Il follow-up post-acquisto è una fase essenziale per garantire la soddisfazione e la fidelizzazione dei pazienti nei centri acustici. Questo articolo fornisce un protocollo efficace, con tempi e modalità di contatto ideali per accompagnare i pazienti nel loro percorso di adattamento. Dalla prima telefonata entro 72 ore, al monitoraggio post-adattamento, fino ai controlli periodici, scopri come un follow-up strategico possa migliorare l’esperienza del paziente e rafforzare la reputazione del centro audioprotesico. Implementare strumenti come Audiosoft aiuta a rendere questa gestione più efficiente e personalizzata.

Leggi Tutto »
intelligenza artificiale ed audioprotesi

Intelligenza artificiale ed audioprotesi

L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore audioprotesico, spostandosi da una semplice amplificazione standard a un fitting dinamico che sfrutta l’esperienza quotidiana del paziente. Gli apparecchi acustici, grazie all’AI, riconoscono gli ambienti e si adattano istantaneamente al contesto, migliorando la comprensione del parlato anche in luoghi rumorosi come ristoranti o strade trafficate. Inoltre, l’elaborazione dei dati raccolti nell’uso di tutti i giorni consente di identificare e correggere eventuali criticità di ascolto, riducendo gli interventi manuali e ottimizzando il comfort uditivo. Rimane fondamentale il ruolo dell’audioprotesista, che interpreta i feedback e definisce gli obiettivi da raggiungere. In questo modo, la sinergia tra la competenza professionale e la tecnologia dell’AI crea apparecchi acustici realmente su misura, in grado di evolversi e perfezionarsi costantemente.

Leggi Tutto »
come un software gestionale avanzato può trasformare il tuo centro acustico

Come un Software Gestionale Avanzato può Trasformare il Tuo Centro Acustico

Audiosoft di Ilpas Soluzioni Informatiche è un software gestionale avanzato progettato per migliorare l’efficienza dei centri acustici. Offre soluzioni integrate per la gestione del magazzino, la pianificazione degli appuntamenti e la digitalizzazione delle anamnesi, garantendo un servizio più efficace e personalizzato ai pazienti. Questo strumento consente ai professionisti del settore audioprotesico di ridurre il carico amministrativo e di focalizzarsi maggiormente sulla cura del cliente, migliorando la produttività e la soddisfazione del cliente.

Leggi Tutto »
psicologia del paziente con perdita dell'udito

Psicologia di un paziente con perdita dell’udito

Questo articolo esplora le complesse dinamiche psicologiche che i pazienti con perdita dell’udito possono sperimentare. La perdita dell’udito non è solo una condizione fisica, ma porta con sé una serie di sfide emotive e psicologiche significative. Analizziamo come la perdita di udito influisce sull’identità personale, le relazioni sociali, la salute mentale e la qualità della vita, offrendo una prospettiva olistica sulla gestione e il supporto necessari.

Leggi Tutto »