Organizzare una giornata di screening gratuito dell’udito è una delle strategie più efficaci per acquisire nuovi contatti, costruire fiducia nel territorio e promuovere il proprio centro acustico. Ma per trasformare un semplice evento in un vero successo commerciale, è essenziale curare ogni dettaglio: dalla comunicazione alla logistica, dalla tecnologia al follow-up.
1. Definisci obiettivi e target
Prima di tutto, chiediti: qual è il tuo obiettivo? Vuoi aumentare la notorietà del centro? Fissare appuntamenti per controlli approfonditi? Espandere la tua base clienti in una nuova zona? Avere chiaro il focus ti aiuterà a scegliere location, comunicazione e strumenti adatti.
2. Scegli il luogo giusto
Puoi organizzare lo screening:
- All’interno del tuo centro acustico, se hai spazi adeguati.
- In farmacia o parafarmacia, con cui stringere collaborazioni locali.
- In eventi territoriali come fiere, sagre, centri commerciali.
L’importante è garantire visibilità e accessibilità.
3. Promuovi l’evento localmente (e digitalmente)
Utilizza tutti i canali disponibili:
- Locandine e volantini in farmacia, studi medici, bar, edicole.
- Campagne social geolocalizzate (Facebook, Instagram).
- Annunci su Google e mappe.
- Newsletter o SMS targeting su pazienti esistenti e prospect.
Ricorda: specifica chiaramente che lo screening è gratuito, semplice e veloce. La parola “gratis” ha ancora un forte impatto.
4. Lead generation con Smart Hearing Test (SHT)
Uno degli elementi chiave per rendere lo screening professionale e scalabile è Smart Hearing Test (SHT), l’app intelligente sviluppata da Ilpas per testare l’udito in modo rapido, affidabile e connesso al gestionale.
Con SHT puoi:
- Effettuare screening in autonomia in pochi minuti.
- Registrare i dati direttamente nel software gestionale Audiosoft o AudiosoftGO.
- Fidelizzare il paziente, creando subito la sua scheda personale.
- Ottimizzare il follow-up, contattando chi ha mostrato difficoltà uditive per proporre un controllo approfondito in sede.
Questa soluzione è ideale anche per il personale non tecnico (farmacisti, collaboratori), che può gestire in autonomia la fase di screening, lasciando a te il compito di interpretare i risultati.
5. Prepara il tuo team e il materiale
Assicurati che tutto sia pronto:
- Tavolo con logo e materiali informativi.
- Tablet con app SHT installata e configurata.
- Gadget brandizzati per i partecipanti.
- Schede promozionali con invito alla visita completa in sede.
Forma il personale con uno script chiaro per accogliere e spiegare il test.
6. Fai tesoro dei dati raccolti
Dopo l’evento:
- Analizza i risultati con il tuo gestionale Audiosoft o AudiosoftGO.
- Segui i pazienti con difficoltà uditive entro 48 ore.
- Invia ringraziamenti o offerte speciali.
- Condividi sui social foto e storie dell’evento per aumentare la reputazione del tuo brand.
Uno strumento utile la nostra app SHT
Una giornata di screening ben organizzata può diventare un potente strumento di marketing e fidelizzazione. Grazie alla tecnologia della nostra app Smart Hearing Test (SHT), puoi offrire un servizio professionale, automatizzato e in linea con le aspettative dei pazienti moderni.

Non è solo un test gratuito, è il primo passo verso una relazione duratura con il tuo centro acustico.